Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

Weekend, cosa fare a Pisa e provincia il 1 e 2 febbraio


Come di consueto, quello alle porte sarà un weekend ricco di eventi. Vediamo, di seguito, alcuni appuntamenti assolutamente da non perdere a Pisa e provincia nel fine settimana del 1 e 2 febbraio (nella sezione Cosa fare in città tutti gli eventi nel dettaglio).

Fino a sabato 1 febbraio, l’atrio di Palazzo Gambacorti a Pisa ospiterà la mostra ‘Memoria delle Vite Sospese’, tratta dall’installazione opera di Gianni Lucchesi, Chiara Evangelista, Ursula Ferrara, Massimo Bergamasco, Michele Emdin presentata per la prima volta nel 2018 nella Chiesa di Sant’Anna di Pisa. L’iniziativa rientra nel programma di appuntamenti organizzati dal Comune di Pisa, in collaborazione con Prefettura di Pisa, Provincia di Pisa e Comunità Ebraica di Pisa, per il Giorno della Memoria che si celebra ogni anno il 27 gennaio per ricordare le vittime dell’Olocausto durante la seconda guerra mondiale.

Sabato 1 febbraio la cantante Michela Lombardi, accompagnata da Andrea Garibaldi al pianoforte, Nino Pellegrini al contrabbasso e Vladimiro Carboni alla batteria, sarà sul palco dell’Exwide con il concerto “Walk On By: The Music Of Burt Bacharach”, un sentito omaggio al grande autore di canzoni americano che ci ha lasciati l’8 febbraio 2023 a novantaquattro anni.

Sabato 1 febbraio alle 16 nella Sala Azzurra della Scuola Normale Superiore in Piazza dei Cavalieri si svolgerà l’evento “La ‘Grande ribelle’, Lina Kostenko e la sua opera. L’Ucraina e la sua matrice culturale europea, fra Occidente e Oriente”. Un tributo a Lina Kostenko, una delle figure più carismatiche ed eminenti della letteratura contemporanea ucraina.

Con ‘Omini Piccini’, in scena sabato 1° febbraio alle 18, il Teatro Verdi apre il sipario sulla mini-stagione Family & Kids, dedicata alle famiglie e ai bambini. Dopo lo strepitoso successo ottenuto a Firenze al suo debutto, alcuni giorni fa, questo nuovissimo spettacolo porta ora in scena anche a Pisa, tra le atmosfere di un circo e dei suoi personaggi, la storia di un Omino Piccino venuto dalla Luna che si troverà coinvolto in tante avventure. Ad accompagnare il pubblico in questa storia magica c’è la musica sublime di Rossini, Offenbach, Leoncavallo, Debussy eseguita dall’Orchestra della Toscana diretta dal Maestro Carlomoreno Volpini. 

Prestito personale

Delibera veloce

Sabato 1° febbraio alle 21 alla Città del Teatro va in scena ‘La Sparanoia’, uno spettacolo scritto e interpretato da Niccolò Fettarappa e Lorenzo Guerrieri, con il contributo intellettuale di Christian Raimo.

Uno spettacolo che rappresenta un inno alla libertà femminile e contro le discriminazioni di genere. Sabato 1 febbraio alle 21 e in replica domenica 2 alle 18, al Teatro Nuovo di Pisa, il sipario si alza su ‘Stai Zitta!’, spettacolo liberamente tratto dal libro di Michela Murgia, scrittrice scomparsa nel 2023, ‘Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo sentire più’ (Einaudi 2021).

Sabato 1 alle 21 e domenica 2 febbraio alle 17 andrà in scena al Teatro Era di Pontedera lo spettacolo ‘Gente di facili costumi’ di Nino Marino e Nino Manfredi con protagonisti Flavio Insinna e Giulia Fiume. Andato in scena per la prima volta nel 1988, con Nino Manfredi nei panni del protagonista, ‘Gente di facili costumi’ è considerato ancora oggi uno dei più eclatanti apparso sulle scene teatrali italiane negli ultimi decenni.

Attraverso oltre 200 opere provenienti dal Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone di Genova e dal Museo d’Arte Orientale di Venezia, oltre che da collezioni private italiane e giapponesi, la mostra mette in evidenza l’eclettismo del massimo maestro del filone artistico ukiyoe, letteralmente tradotto “immagini del Mondo Fluttuante”, che ha segnato l’apice dello sviluppo dell’arte di epoca Edo (1603 – 1868) in Giappone, e la ricchezza del suo lascito evidente nelle opere dei tanti allievi che hanno continuato il suo stile, ma anche nella indiscutibile influenza che ha esercitato sull’arte europea di fine Ottocento e che continua ad avere su tanti artisti contemporanei che a lui si ispirano.

Qui tutti gli eventi

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI PISATODAY



Source link

Conto e carta difficile da pignorare

Proteggi i tuoi risparmi

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati