Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Carta di credito con fido

Procedura celere

Roma, comunità psichiatriche in rivolta: «Tariffe ferme da 16 anni, così si chiude». In piazza l’11 febbraio


di
Clarida Salvatori

Le strutture: «Tariffe del 2009, mai un aggiornamento». La Regione Lazio: «Stiamo verificando l’impatto sui conti, il tavolo verrà riconvocato»

Le comunità terapeutiche psichiatriche del Lazio, «dimenticate», si danno appuntamento per martedì 11 febbraio sotto la sede della Cristoforo Colombo. Per ricordare al presidente Francesco Rocca e alla Regione che sono in attesa da mesi di un cenno, dopo la sospensione del tavolo che era stato aperto, per la ridefinizione della tariffe e dell’organizzazione di queste strutture (sono 69 quelle del Lazio, suddivise nelle dieci Asl) che si occupano di percorsi terapeutici, riabilitativi e sociali di persone che soffrono di disturbi della salute mentale e delle loro famiglie, così come del disagio psichico negli adolescenti e negli adulti. In netto aumento dopo la pandemia da Covid.

«Non c’è più dialogo»

«Da luglio si è chiuso il dialogo, che durava da un anno, con la Regione, a un passo dalla ridefinizione delle tariffe»: spiega Angela D’Agostino, coordinatrice del Gruppo salute mentale di Confcooperative sanità Lazio, promotrice della manifestazione insieme – tra le altre sigle – all’Anascop, alla Fenascop e alle strutture federate Reverie. «Per le comunità l’adeguamento tariffario è stato dimenticato – prosegue la denuncia della D’Agostino -. Bloccato a 16 anni fa. La Regione ha lasciato sole le strutture che nell’attesa hanno esaurito tutte le risorse umane ed economiche, finanziandosi in proprio, per mantenere un livello qualitativo adeguato di servizi».




















































Le comunità sono accreditate con il Servizio sanitario regionale in cui i pazienti vengono inviati dalle Asl o da luoghi di cura. Al loro interno lavora personale qualificato, come psichiatri, psicologi, psicoterapeuti, ma anche infermieri e operatori sociosanitari. Ogni giorno di ricovero del paziente costa in media mille euro, ma la tariffa che viene rimborsata è di 129 euro. «Così si rischia la chiusura». 

Carta di credito con fido

Procedura celere

«Dovremo presto chiudere»

L’intento della lettera inviata a Rocca e al ministro della Salute Orazio Schillaci, «è quello di porre l’attenzione sulla questione – aggiunge Bruno Pinkus, responsabile scientifico della cooperativa Gnosis -. Ancora oggi affrontare il disagio psichico fa paura e si preferisce aprire un luogo di cura piuttosto che uno in grado di accogliere chi ne soffre». Fino ad arrivare a «una deriva» come quella che si è verificata nella Asl Roma 5, dove nei mesi scorsi è stata acquistata una macchina per l’elettrochoc poi posta in un servizio territoriale.

«Sono due anni che chiediamo questi aggiornamenti – aggiunge Giampiero Di Leo, presidente nazionale Strutture comunitarie per la salute mentale Anascop e presidente Strutture associate Reverie -, ma non abbiamo avuto riscontri e saremo presto costretti a sospendere le attività. Siamo disperati all’idea di non poter garantire l’esperienza di cura di cui hanno bisogno ai nostri ragazzi. Le Asl continuano ad affidarci pazienti, ma così non si riesce a portare avanti il lavoro». 

La replica della Regione

Dalla Regione tuttavia fanno sapere che da tempo c’è l’impegno «nella ridefinizione della rete dell’assistenza territoriale, che comprende Rsa, comunità terapeutiche e socioriabilitative psichiatriche, assistenza domiciliare passa attraverso la revisione delle tariffe. La Giunta Rocca è impegnata a porre rimedio a una situazione di grave ritardo ereditata dalle giunte precedenti. Si tratta di un lavoro immane che richiede tempo e serietà di approccio.

L’amministrazione è al lavoro per verificare l’effettivo impatto sui conti regionali, in particolare su quelli della sanità, dell’adeguamento delle tariffe. Il tavolo regionale non si è arenato, ma verrà convocato non appena l’amministrazione avrà ultimato tale lavoro, così da fornire risposte concrete a un problema che gode di enorme attenzione da parte della Giunta».

Iscriviti alla newsletter di Corriere Roma

Finanziamo agevolati e contributi

per le imprese

31 gennaio 2025 ( modifica il 31 gennaio 2025 | 10:01)



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta