Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

Brescia, riecco Futura Expo: tutte le novità dell’edizione 2025 (7-9 marzo)


Si scaldano i motori per la terza edizione di «FUTURA Expo», l’appuntamento dedicato all’economia sostenibile e alla transizione green organizzato dalla Camera di Commercio di Brescia e dalla sua azienda speciale ProBrixia: una tre giorni di incontri, appuntamenti, talk e eventi pensati per imprese, istituzioni e cittadini, con più di 120 espositori, fra i quali le più significative aziende del territorio e importanti marchi nazionali. La presentazione ufficiale si è aperta alle 16.30 alla Camera di Commercio alla presenza di numerose autorità (l’elenco a fine articolo).

Un’EXPO che mira a stimolare una visione di futuro ottimistica, positiva e propositiva, che faccia crescere la voglia di agire e di essere protagonisti di un cambiamento necessario, che faccia venire «Voglia di futuro», come rimarca il concept 2025.

L’appuntamento è dal 7 al 9 marzo, dalle 9.00 alle 20.00, al Brixia Forum di Brescia, il quartiere espositivo della città di via Caprera, e l’intenzione è di confermare il successo delle prime due edizioni: quella targata 2023 ha chiuso con oltre 30mila visitatori, 270 tra incontri ed experiences e 465 ospiti e relatori.

“La terza edizione di Futura Expo avviene in un momento in cui gli orientamenti politici (non ancora quelli legislativi) sembrano indicare una forte correzione se non addirittura una retromarcia rispetto agli obiettivi di sostenibilità che fino a poco tempo fa sembravano definitivamente acquisiti”, dichiara Roberto Saccone, Presidente di Camera di Commercio di Brescia.

“Si sta passando dal furore ideologico che ha caratterizzato il passato ad un movimento di contrasto e contestazione che rischia di confondere gli obiettivi (condivisibili) di decarbonizzazione e lotta al cambiamento climatico con i mezzi ed i modi con cui si pensava di conseguirli, mezzi e modi che stanno rischiando di compromettere la capacità competitiva di interi settori economici. Alle imprese manca quel regime di certezze normative che garantisce chiarezza e favorisce le scelte strategiche e gli investimenti. Per questa ragione dobbiamo restare focalizzati su innovazione, progresso e mercato, cercando di interpretare gli stili di vita e di consumo che stanno rapidamente cambiando ed ad essi ispirare i nostri prodotti e servizi. Futura Expo è perciò ancora più importante di quanto non sia stata negli anni della “moda” della sostenibilità, perché, da un lato rappresenta un momento di conferma dell’impegno delle imprese e della loro forte convinzione che il rispetto ambientale e l’impegno sociale sono parte delle sue responsabilità e, dall’altro perché può essere la sede in cui conoscere i mega trend, confrontarsi sul futuro, approfondire e ricercare la compatibilità tra transizione ecologica e sviluppo economico”.

“FUTURA Expo sarà un’importante occasione di confronto e approfondimento su tematiche di grande attualità, con un focus particolare sul futuro del lavoro”, commenta Roberto Zini, Presidente di ProBrixia. “In un contesto in continua evoluzione, le aziende devono diventare sempre più attrattive, affrontando sfide come l’inclusione, l’attenzione alle fragilità e il fenomeno del lavoro immigrato. Particolare attenzione sarà dedicata anche al ruolo dei giovani e delle donne nel mondo del lavoro, evidenziando le opportunità e le trasformazioni in atto”.

Conto e carta difficile da pignorare

Proteggi i tuoi risparmi

UNA AZIONE DI SISTEMA.

Le istituzioni sono parte integrante del progetto FUTURA e lo sostengono sin dagli esordi. L’obiettivo è rinsaldare il rapporto tra pubblico e privato necessario per incidere concretamente sugli obiettivi a medio-lungo termine inseriti, tra l’altro, nell’Agenda 2030 dello sviluppo sostenibile.

A fianco di Camera di Commercio ci saranno perciò il Comune di Brescia, la Provincia Brescia e Regione Lombardia oltre alla conferma della conferenza stampa del 19 febbraio presso il Ministero del Made in Italy a Roma, alla presenza del Ministro Adolfo Urso.

Inoltre Unioncamere, che patrocina l’iniziativa, ha confermato che terrà a FUTURA la sua Convention Nazionale 2025.
Confermati anche i patrocini del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

A fianco dei promotori anche i partner storici del progetto: A2A, Confindustria Brescia, Fondazione Una e Feralpi Group, ai quali si aggiungono RSM e Consorzi Agrari d’Italia.

“La sfida del nostro tempo è quella della neutralità climatica. Una sfida che si gioca e si vince soprattutto nelle città”, dichiara Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato di A2A. “Grazie alla loro efficienza intrinseca, nei centri urbani si generano infatti economie di densità che li rendono ecosistemi ottimali nella lotta contro il cambiamento climatico: qui avviene il maggior consumo di energia e risorse, ma qui si concentra anche l’opportunità di intervenire in modo efficace. All’edizione 2025 di Futura Expo porteremo dunque la nostra visione di città sostenibile del futuro, in perfetta sintonia con lo slogan della kermesse, “voglia di futuro”. In un recente studio che abbiamo realizzato con The European House Ambrosetti, è emerso come grazie alle leve tecnologiche già oggi disponibili, è possibile ridurre le emissioni delle città di oltre il 50%. Le leve sono la mobilità elettrica, il teleriscaldamento, il fotovoltaico su tetto, le pompe di calore, l’uso circolare dei rifiuti. Tutte partite dove A2A è fortemente impegnata. In particolare, proprio a Brescia stiamo sperimentando soluzioni innovative: il recupero del calore di scarto per alimentare la rete del teleriscaldamento senza usare fonti fossili non solo dal termoutilizzatore e dalle acciaierie, ma anche dai Data Center, la nuova frontiera del district  heating; e lo sviluppo di un nuovo sistema di car sharing a guida autonoma, un progetto unico a livello europeo nato dalla collaborazione con il Politecnico di Milano e il Most, il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile. Progetti che racconteremo anche a Futura”.

“Anche nel 2025 Confindustria Brescia sarà in prima linea a Futura Expo, manifestazione a cui abbiamo creduto sin da subito e che affronta un tema cardine dei miei quattro anni di mandato alla guida dell’Associazione, ovvero la sostenibilità”, dice Franco Gussalli Beretta, presidente di Confindustria Brescia. “Il nostro obiettivo, come Associazione, è quello di essere un punto di riferimento in tale contesto per tutto il territorio, valorizzando le iniziative green delle nostre imprese e aiutandole nel processo di transizione. Siamo convinti, come ho più volte avuto modo di sottolineare, che oggi sostenibilità e competitività corrano parallele e rappresentino concetti imprescindibili per costruire il futuro della nostra provincia e del nostro sistema imprenditoriale”.
“Siamo orgogliosi di essere presenti anche quest’anno a Futura Expo, che per noi è, sempre, uno spazio prezioso di confronto con realtà diverse da noi, ma con le quali crediamo sia fondamentale alimentare un dialogo fecondo, continuo.

Fondazione UNA è nata 10 anni fa proprio con questo preciso intento: sperimentare, e avviare, un nuovo modello di dialogo tra diversi interlocutori, con diverse sensibilità, tutti orientati a un’idea di gestione dell’ambiente e del territorio scientifica e responsabile” ha commentato Maurizio Zipponi, Presidente di Fondazione UNA. “In questa direzione vanno le nostre alleanze, le nostre collaborazioni: tutto, per Fondazione UNA, è funzionale ad ampliare i tradizionali orizzonti dell’attività venatoria per riconoscerle il ruolo che riveste all’interno di un sistema più grande. La nostra presenza a Futura si colloca nel solco di questa dichiarazione d’intenti, convinti che per dare risposte concrete alle sfide ambientali più urgenti sia fondamentale fare sistema, trovando soluzioni condivise e attuabili.”

“La visione per il futuro è di un mondo dove imprese, istituzioni e collettività massimizzano Ia crescita  nel rispetto delle persone e dell’ambiente.  Aderire a Futura 2025  vuol dire guardare con ottimismo e creatività alla sfida dello sviluppo sostenibile”, commenta Pierpaolo Pagliarini, Associate Partner di RSM Società di Revisione e Organizzazione Contabile S.p.A.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

“La sostenibilità è spesso  erroneamente considerata un sinonimo di  ambiente, dimenticando che senza sostenibilità economica e rispetto delle persone non c’è sviluppo.  Come misurare tutto ciò?  Con la rendicontazione di sostenibilità, che le  grandi imprese della UE sono obbligate ad inserire nei bilanci già da quest’anno, secondo quanto previsto dalla direttiva CSRD della UE.  RSM partecipa a Futura 2025 per promuovere la rendicontazione di sostenibilità. Ne parleremo con manager, imprenditori e istituzioni per guardare alle opportunità offerte dalla nuova normativa CSRD.

Le imprese non sono sole in questa sfida: al loro fianco c’è RSM, il 5^ network di revisione e servizi professionali negli USA, da 10 anni anche in Italia dove nell’ultimo anno è cresciuto del 40%”.

“FUTURA offre uno sguardo positivo e propositivo, anche in un contesto segnato da sfide importanti per molti settori”, dice Giuseppe Pasini, presidente Feralpi Group.

“Ritrovarsi in questa nuova edizione, in continuità con le precedenti, significa rafforzare un dialogo aperto con la comunità su come l’industria possa essere motore di un futuro più sostenibile e inclusivo.

Le imprese giocano un ruolo centrale nella transizione ecologica e sociale, affrontando le sfide ambientali con innovazione e responsabilità, promuovendo al contempo il valore delle persone e delle competenze. FUTURA è un’occasione per condividere esperienze, visioni e soluzioni, contribuendo alla diffusione di una cultura d’impresa capace di generare impatto positivo e di ispirare nuove generazioni verso modelli di sviluppo più equi e resilienti.

In questo scenario, la manifattura si evolve verso processi sempre più innovativi e a basso impatto, unendo tecnologia e sostenibilità per ridurre le emissioni, ottimizzare le risorse e valorizzare il capitale umano. FUTURA diventa così un punto di riferimento per raccontare il percorso dell’industria nel costruire un domani più efficiente, responsabile e inclusivo.”

UN RESPIRO NAZIONALE.

L’edizione 2025 avrà respiro nazionale anche grazie alla partecipazione di un sempre maggior numero di imprese provenienti da fuori provincia, fondamentali per creare reti di rapporti (anche commerciali) tra le varie realtà presenti in Expo.
Nazionali anche le partnership media, che, insieme al Gruppo Editoriale Bresciana, faranno da cassa di risonanza dei contenuti dell’EXPO. Presenti in Expo ci saranno infatti Radio24, Il Sole 24 Ore e SKYTG24 oltre al prestigioso patrocinio della RAI.

FUTURA NEXT GEN.

Quando si parla di futuro, non si può certo non parlare delle nuove generazioni, le vere protagoniste dei prossimi decenni.
FUTURA Expo ha dedicato alle nuove generazioni una serie di iniziative che li vedrà protagonisti attivi. Non più semplice platea di ascolto, ma speaker, relatori e moderatori.

– FUTURAE HEROES è il programma triennale nato dall’unione di MUSIC INNOVATION HUB (organizzatore del festival Heroes in partnership con le Nazioni Unite e ASviS) e FUTURA EXPO di Camera di Commercio di Brescia e ProBrixia. Prevede una serie di appuntamenti e progetti che coinvolgono le nuove generazioni per costruire un futuro più equo e sostenibile, anche attraverso lo sviluppo di nuove imprese responsabili.

Sarà possibile partecipare al Percorso Esperienziale sulla Voglia di Futuro, un’iniziativa pensata per esplorare le aspirazioni, le aspettative e le prospettive dei partecipanti rispetto al loro domani. Attraverso attività immersive, momenti di riflessione e strumenti interattivi, il percorso stimola la consapevolezza e il confronto tra generazioni, rilevando in tempo reale attraverso un’Instant Survey le percezioni e le emozioni dei partecipanti.

Verrà presentata anche la ricerca sulla Voglia di Futuro delle nuove generazioni, in partnership con Avvenire e Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con oltre 1000 studenti intervistati.

La Fondazione Una Nessuna Centomila, dedicata alla prevenzione e al contrasto della violenza sulle donne, nata in seguito all’omonimo evento live del 2022 grazie alla volontà delle quattro fondatrici, Fiorella Mannoia (Presidente Onorario), Giulia Minoli (Presidente), Celeste Costantino e Lella Palladino (Vicepresidenti), avrà uno spazio dedicato e sarà protagonista, attraverso la voce di alcune sue esponenti, di un panel sulla responsabilità di impresa nel supporto alle dipendenti che hanno subito violenza.

POLITICHSUB. La giovane e già nota associazione apartitica, senza finalità elettorali e di lucro, nata nel 2019 con l’obiettivo di dare voce alle idee delle nuove generazioni, condurrà un panel a Futura composto da imprenditori e politici. Un panel in cui verranno affrontati i temi dell’innovazione tecnologica, digitale e green e dei relativi impatti sul mercato del lavoro e delle imprese con un taglio completamente diverso, attraverso una forma di dibattito innovativo, dinamico, fluido che si ispira ai format americani e che vedrà i giovani come moderatori.

– MAW e IL MONDO DEL LAVORO. La sinergia tra imprese e giovani è un altro aspetto chiave per Futura. Perché la sostenibilità passa anche da qui. Ed è per questo che la Talent di Maw, agenzia per il lavoro coinvolgerà i giovani in una serie di attività che li renderanno protagonisti attraverso laboratori, giochi e dialoghi che spazieranno dal concetto di work life balance all’idea di lavoro inclusivo e tanto altro.

– INCITEMENT E LA SOSTENIBILITÀ. La sostenibilità non riguarda solo l’ambiente, ma coinvolge ogni aspetto della nostra vita, richiedendo responsabilità personale nelle scelte quotidiane. Questo impegno si riflette in quattro dimensioni: personale, relazionale, sociale e ambientale. Incitement propone il Workshop: Abbiamo sempre voglia di futuro. Un impegno responsabile verso il bene. L’obiettivo è aiutare i giovani a riflettere sui valori che li guidano verso un futuro sostenibile e su come trasformarli in azioni concrete, sottolineando l’importanza del contributo di ciascuno per migliorare il mondo.

Gestione Bed & Breakfasts

Finanziamenti Bed & Breakfasts

IL PALINSESTO.

FUTURA ospiterà moltissimi eventi, talk e confronti, con relatori di rilievo nazionale (e non solo) e grandi personalità del mondo della politica, dell’economia, della scienza, dello spettacolo e della società civile.

Fra gli ospiti di spicco già confermati
– tra i politici, ci saranno il Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, il Ministro per gli Affari europei e PNRR Tommaso Foti, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, il Ministro dell’università e della ricerca Anna Maria Bernini ed un videomessaggio del Presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, le Europarlamentari Isabella Tovaglieri e Annalisa Corrado, il governatore della Regione Puglia Michele Emiliano, gli assessori di Regione Lombardia Giorgio Maione e Guido Guidesi, il Presidente della Provincia di Brescia Emanuele Moraschini e la sindaca di Brescia, Laura Castelletti;
– Folta anche la rappresentanza degli imprenditori: tra questi, il presidente di Confindustria Brescia, Franco Gussalli Beretta, il leader di Coldiretti nazionale, Ettore Prandini, il presidente di Feralpi Group, Giuseppe Pasini, l’amministratore delegato di A2A Renato Mazzoncini, Andrea Prete, Presidente di Unioncamere, Gianna Martinengo, Presidente Associazione Women&Tech ETS;
– Andrej Gejm, vincitore del Premio Nobel per la fisica nel 2010 per gli studi compiuti sul grafene e la lievitazione diamagnetica;
– l’archistar Mario Cucinella, che tra le altre cose ha progettato il padiglione Italia per l’Expo 2025 di Osaka, ispirato alla «città ideale» rinascimentale ci parlerà di come l’architettura debba (e possa) andare a “braccetto” con la sostenibilità;
– Amalia Ercoli Finzi, scienziata e prima donna italiana laureata in Ingegneria aeronautica, consulente scientifica della Nasa, dell’Esa e dell’Asi e una delle personalità più importanti al mondo nel campo delle scienze e tecnologie aerospaziali insieme a sua figlia Elvina parleranno di donne, di scienza e di futuro;
– Stefano Zecchi, filosofo, scrittore e opinionista, che interverrà sul tema «Bellezza e sostenibilità»;
– Vincenzo Schettini, il professore di Fisica che spopola sui social network con il suo «La fisica che ci piace», dove insegna i fondamenti della materia con esperimenti semplici e immediati. L’appuntamento è organizzato da A2A;
– «Mancuso & Mancuso», che metterà a confronto lo scrittore e neuroscienziato Stefano Mancuso e il teologo Vito Mancuso in un dialogo dal titolo “La sostenibilità (e responsabilità) della parola”.

Fra gli appuntamenti più significativi già confermati

Le frontiere del digitale condotto da Maurizio Tira, già rettore dell’Università di Brescia e Presidente Consorzio GARR che dialogherà con Gilberto Dialuce (Presidente ENEA), Maria Chiara Carrozza (Presidente CNR), Antonio Zoccoli (Presidente INFN), Francesco Ubertini (Presidente CINECA) e Giovanna Iannantuoni (Rettrice Università Bicocca).
Transizione energetica e decarbonizzazione con un focus sulla Regione Puglia (rappresentata dal presidente Michele Emiliano), a cui parteciperanno il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, il ministro Urso e Renato Mazzoncini, amministratore delegato di A2A.

Sostenibilità e innovazione tecnologica per un futuro responsabile, panel guidato da Gianna Martinengo, imprenditrice e presidente dell’associazione Women&Tech ETS, dedicata a fornire supporto e opportunità alle donne che lavorano nel settore tecnologico. Incontro che metterà allo stesso tavolo alcune grandi aziende (Abb Sap Italia e Dassault Systemes), due Pmi innovative (Neuron Guard e Iride acqua), due centri di ricerca (IIT e Politecnico di Milano) e Net, per parlare di tecnologie emergenti, sostenibilità ambientale e impatto sociale delle imprese.

Case Green: la sfida per le imprese, l’opportunità per il paese. Panel a cui parteciperanno oltre a Roberto Saccone, Presidente CCIAA Brescia due europarlamentari: Annalisa Corrado e Isabella Tovaglieri, oltre a rappresentanti di ENEA e ANCE.
Clean Industrial Deal. Incontro che rappresenterà una delle prime occasioni ufficiali per fare un primo bilancio di quanto emerso dai tavoli europei sul Clean Industrial Deal, che verrà presentato il prossimo 26 febbraio dalla Commissione Europea.
Torna anche il Galà dei Bilanci di sostenibilità, il riconoscimento per aziende ed enti del terzo settore che si sono distinti per il loro impegno nel perseguire obiettivi di sostenibilità economica, sociale e ambientale in provincia di Brescia. Premio realizzato in collaborazione con Giornale di Brescia e Confindustria e giunto alla sua seconda edizione.

Europa e energia nucleare (con il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin).

EXPERIENCES.

FUTURA offrirà una serie di eventi e di esperienze adatte a tutti: dai ragazzi alle famiglie con bambini al seguito, tutti potranno trovare il proprio angolo all’interno dell’EXPO dedicato al futuro. Grande attrattiva avrà l’isola dedicata alla Vittoria Alata: grazie all’intelligenza artificiale, sarà possibile interagire con uno dei simboli della città, scoprendo curiosità e aneddoti sulla statua e sulla storia di Brescia.

Lo stand A2A sarà dedicato alla “Città sostenibile del futuro”, con un focus sul progetto del car sharing a guida autonoma che la Life Company sta sperimentando proprio a Brescia insieme al Politecnico di Milano e al Most, Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile.

Fondazione Brescia Musei consegnerà ai ragazzi che frequentano l’ultimo anno delle scuole primarie del Comune di Brescia, lo speciale “Passaporto museale” realizzato con il Comune di Brescia e il prezioso contributo dell’Avv.a Ilaria Crema. Uno strumento colorato e gioioso che permette ai più piccoli di instaurare un legame duraturo con i Musei Civici attraverso la possibilità dell’ingresso gratuito illimitato per sé e un accompagnatore fino al 2028. Un invito a conoscere i Musei Civici ed a sperimentare le attività in essi predisposte. Da segnalare l’evento “Un giardino per le api” dove si potrà costruire un colorato giardino fiorito gradito alle api, ispirato alle opere dell’artista Clare Celeste Börsch, un ambiente bello per noi e utile a questi piccoli insetti e “Un albero per amico”, dove potremo conoscere alcune piante maestose che crescono nei giardini del Castello di Brescia. Gli alberi sono fondamentali per la sopravvivenza di tutte le specie viventi come racconta lo studioso di fama mondiale Stefano Mancuso.
Confcommercio Brescia presenterà «Fame di sostenibilità – Sei ricette per il futuro», con la presenza di alcune delle eccellenze bresciane della ristorazione (Forme Restaurant, Il giardino, Osteria Al Bianchi, Trattoria Porteri e infine Casa Leali e Ristorante Capriccio rispettivamente 1 stella Michelin) che eseguiranno e faranno degustare una ricetta ciascuno legata al tema della sostenibilità e del mangiare bene.

L’ALLESTIMENTO.

Anche il padiglione del Brixia Forum rispetterà i criteri della sostenibilità, come già accaduto nelle prime due edizioni di FUTURA, che avevano ricevuto la certificazione «Carbon neutral». Il concept, progettato dall’architetta Raffaella Laezza, si chiama «FUTURA Alata & Coltivabile» e si declinerà con l’installazione di dieci «ali» di 200 metri quadrati ciascuna, sospese in aria e realizzate in una struttura leggerissima di bambù con maglia regolare, sulla quale è appoggiato un velo-tessuto leggerissimo che ha la funzione di purificare l’aria del padiglione (purifying air action). Le 10 ali sono percepibili da tutti i 15.000mq del Padiglione di Brixia Forum e si richiamano anche alle ali della Vittoria Alata, uno dei maggiori simboli di Brescia. Ma FUTURA sarà anche «coltivabile». Tutta la composizione spaziale del masterplan si basa su «green wall», realizzate con piante di alloro sagomate a muro. Si tratta di 2.250 allori e di 300 cespugli sempreverdi accostati a 80 essenze arboree ad alto fusto, che segnalano alcuni percorsi e spazi espositivi e collettivi e le sale convegno. Ai green wall si aggiungono le «pareti custom made» in abete tracciato e canna di fiumi italiani inventate e riciclate dalle edizioni scorse. «FUTURA Alata & Coltivabile» è in linea con i contenuti dell’Expo giapponese di Osaka Kansai 2025 (aprile-ottobre 2025), dal titolo «Delineare le società del futuro per le nostre vite», ponendo al centro di interesse la relazione tra tecnologie 5.0 e l’uomo, verso un tipo di modello di società che combina avanzamenti tecnologici e benessere umano.

EVENTI SPECIALI.

FUORI FUTURA

Tornerà anche nel 2025 «Fuori FUTURA», l’iniziativa che introdurrà l’Expo in città e che si è già tenuta nelle due precedenti edizioni: nel 2022 con l’Eco2Air Tower, la torre di purificazione dell’aria e nel 2023 con ForLife, l’albero sospeso simbolo della seconda edizione della rassegna. Questa volta, l’opera che rappresenterà l’edizione 2025 sarà realizzata in collaborazione con l’Associazione Artisti Bresciani, in occasione dei suoi 80 anni di vita. L’opera è ancora «top secret» e i dettagli verranno svelati nelle prossime settimane.

PARTE TECNICA

FUTURA Expo si svolgerà dal 7 al 9 marzo (dalle 9.00 alle 20.00) all’interno del centro fieristico Brixia Forum di via Caprera, a Brescia.
Dal 4 febbraio sarà possibile prenotare il proprio biglietto gratuito sul sito futura-brescia.it. Il palinsesto è in continuo aggiornamento e sarà disponibile sul sito dell’evento per consultazione nelle prossime settimane.

LA SCALETTA DEGLI INTERVENTI ALLA PRESENTAZIONE (30.01.2025)

Roberto Saccone – Presidente Camera di Commercio di Brescia

Finanziamo agevolati e contributi

per le imprese

Roberto Zini – Presidente ProBrixia

Laura Castelletti – Sindaca di Brescia

Emanuele Moraschini – Presidente Provincia di Brescia

Barbara Mazzali – Assessora al Turismo, Marketing territoriale e Moda Regione Lombardia

Giorgio Maione – Assessore all’Ambiente e Clima Regione Lombardia

Simona Tironi – Assessora all’Istruzione, Formazione e Lavoro Regione Lombardia

Professor Stefano Zecchi – Speech “Bellezza sostenibile”

Giusi Legrenzi – Speaker e conduttrice di RTL 102.5

Aperitivo con lo chef Andrea Mainardi

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).







Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamo agevolati e contributi

per le imprese

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta difficile da pignorare

Proteggi i tuoi risparmi