Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Prestito personale

Delibera veloce

Celiachi@RL: un nuovo modello per la distribuzione dei prodotti senza glutine in Abruzzo


ABRUZZO – La Giunta regionale dell’Abruzzo, su proposta dell’assessore alla Salute Nicoletta Verì, ha approvato un nuovo documento che stabilisce le modalità di erogazione dei prodotti senza glutine a carico del servizio sanitario nazionale. Questo provvedimento si inserisce in un contesto di innovazione e semplificazione, con l’intento di rendere più efficiente e conveniente l’accesso ai prodotti destinati ai soggetti affetti da celiachia. Il sistema, che entrerà in vigore il 1° marzo 2025, prevede una gestione integralmente dematerializzata del processo di distribuzione.

Celiachi@RL: il nuovo software per la distribuzione dei prodotti senza glutine

L’elemento centrale di questa nuova organizzazione è il software “Celiachi@RL”, un sistema dedicato e collaudato che sarà utilizzato per la gestione delle prescrizioni e delle erogazioni dei prodotti senza glutine. Secondo quanto dichiarato dall’assessore Verì, il sistema consentirà ai cittadini celiaci di scegliere, in base alle proprie necessità, il punto vendita da cui rifornirsi, che potrà essere una farmacia pubblica o privata convenzionata con il servizio sanitario regionale, oppure un esercizio commerciale autorizzato come parafarmacie, punti vendita specializzati o grande distribuzione organizzata (GDO).

Questo nuovo modello si propone di aumentare la concorrenza tra i fornitori, favorendo la riduzione dei costi a favore dei pazienti. Inoltre, la gestione dematerializzata del processo dovrebbe semplificare notevolmente le procedure, consentendo una distribuzione più rapida ed efficace dei prodotti senza glutine.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

L’accesso a nuovi canali distributivi

L’introduzione di questa piattaforma digitale permette di ampliare l’accesso dei pazienti celiaci a una rete di distribuzione più ampia e diversificata. Oltre alle farmacie tradizionali, infatti, i soggetti affetti da celiachia potranno rifornirsi anche presso parafarmacie e altri esercizi commerciali autorizzati, in una logica di maggiore capillarità sul territorio. Questo si traduce in una maggiore facilità nell’acquisto dei prodotti necessari, senza dover fare affidamento su un numero ristretto di punti vendita.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

L’assessore Verì ha inoltre sottolineato che questo sistema innovativo non riguarda solo l’Abruzzo, ma si inserisce all’interno di un’iniziativa più ampia che coinvolge anche altre regioni italiane. Attualmente, ben nove regioni, tra cui l’Abruzzo, hanno aderito al sistema Celiachi@, consentendo ai pazienti di accedere a questo nuovo modello di distribuzione in tutto il territorio nazionale.

La sostenibilità economica e la condivisione dei costi

Un aspetto importante di questo progetto è la sostenibilità economica. Secondo quanto dichiarato, i costi per l’integrazione del sistema gestionale delle farmacie con la nuova piattaforma regionale saranno suddivisi equamente tra le quattro ASL dell’Abruzzo. Questo approccio mira a garantire che il processo di digitalizzazione e innovazione tecnologica non comporti un onere eccessivo per il sistema sanitario regionale, permettendo allo stesso tempo di rendere disponibile ai pazienti un servizio migliore e più conveniente.

Il riuso del software Celiachi@RL: una collaborazione interregionale

Un altro elemento di novità riguarda la collaborazione tra la Regione Abruzzo e la Regione Lombardia. Quest’ultima ha sviluppato il software Celiachi@RL, e ora la Regione Abruzzo, aderendo al progetto “Riuso Celiachia Regione Lombardia”, potrà utilizzare questa piattaforma per la gestione delle erogazioni. Questo progetto è stato avviato nel febbraio 2023 e punta a facilitare ulteriormente l’acquisto di prodotti senza glutine da parte dei pazienti celiaci attraverso i punti vendita convenzionati.

La stipula di una convenzione con la Regione Lombardia consentirà quindi di utilizzare un software già sperimentato con successo, riducendo i costi di sviluppo e migliorando l’efficienza del sistema. In questo modo, il percorso di digitalizzazione avviato nel 2023 si arricchisce di nuovi strumenti e opportunità per garantire una distribuzione dei prodotti senza glutine sempre più efficiente e accessibile.

Con l’approvazione del nuovo sistema di erogazione dei prodotti senza glutine, la Regione Abruzzo si prepara a una gestione più moderna ed efficiente delle necessità dei pazienti celiaci. Il software Celiachi@RL e la collaborazione con la Regione Lombardia rappresentano importanti passi verso un sistema sanitario regionale più integrato e capillare. Grazie alla digitalizzazione del processo e all’ampliamento dei canali distributivi, il nuovo modello mira a migliorare l’accessibilità dei prodotti, ridurre i costi per i pazienti e rendere il sistema sanitario più competitivo e sostenibile nel lungo periodo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

Source link

Bonus agricoltura

Finanziamenti e contributi