Non solo Carnevale: il mese di febbraio porta con sé anche tante sagre dedicate alla gastronomia regionale. Dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, ecco gli eventi che celebrano i sapori della tradizione italiana.
L’inverno non ferma la voglia di festa e di buon cibo e febbraio è il mese ideale per assaporare piatti tipici e prodotti locali di tutta Italia. Le sagre di questo periodo offrono, infatti, occasioni imperdibili per immergersi nella cucina regionale dello Stivale.
In questo articolo abbiamo raccolto alcune delle sagre di febbraio da segnare sul calendario.
Le sagre di febbraio 2025 da non perdere
Da Nord a Sud, gli eventi in programma celebrano ingredienti e ricette tramandate di generazione in generazione, proponendo esperienze gastronomiche che uniscono gusto e convivialità. Per viaggiare da una sagra all’altra, ti consigliamo di scaricare un’app per sfruttare i servizi di telepedaggio, così da rendere gli spostamenti più facili e veloci e saltare la coda in caso di traffico intenso.
La sagra del friariello, Volla (NA)
A Volla, in provincia di Napoli, le prime sagre di febbraio sono già iniziate. Una è quella del friariello, in corso fino a domani, 2 febbraio 2025. L’evento si svolge in Via San Giorgio, nel piazzale adiacente al campo sportivo, e propone un ricco menù a base di questa verdura tipica, oltre a spettacoli musicali e animazione.
La sagra è cominciata ieri, 31 gennaio, con l’apertura del mercatino Antichi Ricordi, mentre la serata di oggi, sabato 1° febbraio, verrà animata dal gruppo di musica popolare, La Paranza Madonna di Bagni. Domani, invece, gli stand gastronomici resteranno aperti tutto il giorno, fino alle 23:00. L’ingresso è gratuito, con la possibilità di acquistare le consumazioni in loco.
A Carnevale ogni pranzo vale, Pontecorvo (FR)
Dalla provincia di Napoli, voliamo a Frosinone e più precisamente a Pontecorvo. Il 2 febbraio 2025, questo piccolo paesino del Lazio ospiterà la sagra A Carnevale ogni pranzo vale, un evento che coniuga tradizione e divertimento. La manifestazione si svolgerà lungo una grande tavolata allestita in Via Aldo Moro, dove sarà possibile degustare piatti locali, accompagnati dal buon vino del posto.
La giornata inizierà alle 11 con l’apertura degli stand gastronomici e la mascotte Burlicchio, pronta ad accogliere i partecipanti. Alle 11:30 si apriranno le aree con le giostre gonfiabili, mentre la musica dal vivo di Clino di Costanzo accompagnerà i primi assaggi. Dalle 12 alle 16 sono in programma spettacoli di magia, trucca bimbi e artisti di strada. Nel pomeriggio, alle 14, si esibirà la band Mac Pop con un repertorio di successi italiani degli anni ’70 e ’80, seguita dal dj set di Gabry P con RAV fino a tarda serata.
La sagra del fungo e del tartufo, Codogno (LO)
Per gli amanti della cucina a base di funghi e tartufi, l’appuntamento è a Codogno, in Lombardia, in provincia di Lodi, dal 31 gennaio al 9 febbraio 2025. Questa sagra propone piatti prelibati che esaltano il sapore di questi ingredienti, dai risotti ai secondi, fino ai dolci fatti in casa.
Ogni serata è accompagnata da eventi di intrattenimento: il venerdì è dedicato al cabaret, il sabato ai concerti tributo, mentre la domenica, ampio spazio a spettacoli di magia e mentalismo. Per i più piccoli non mancano giostre e attività ludiche, rendendo la sagra la tappa perfetta di un viaggio con i bambini.
Sagra del bollito e del risotto, Chiuduno (BG)
Dal 7 al 9 febbraio 2025, Chiuduno, in provincia di Bergamo, ospita la Sagra del Bollito e del Risotto, al Palasettembre, un evento che celebra la cucina tradizionale lombarda con piatti ricchi e saporiti.
Gli stand gastronomici sono aperti dalle 19 alle 23 il venerdì e il sabato, mentre la domenica è possibile pranzare dalle 11:30 alle 16. Oltre alle specialità culinarie, la manifestazione offre spettacoli musicali e intrattenimento per tutta la famiglia. Una parte del ricavato, inoltre, sarà destinata a scopi benefici, rendendo la partecipazione ancora più significativa.
Sagra della Patacò, Licodia Eubea (CT)
Dal 21 al 23 febbraio 2025, Licodia Eubea, un paese in provincia di Catania, celebra la Sagra della Patacò, un evento dedicato alla cicerchia, legume antico da cui si ricava una farina utilizzata per preparare la polenta siciliana, con broccoli e salsiccia.
Organizzata nell’ambito del CicerchiaFest, la sagra ospita un mercatino agroalimentare con prodotti tipici locali e una serie di eventi culturali. Conferenze, laboratori ed esperienze sensoriali arricchiscono il programma, offrendo un’ottima occasione per conoscere le tradizioni gastronomiche siciliane.
Fagiolata di Brandun, Fontainemore (AO)
Concludiamo la nostra selezione di sagre di febbraio con la Fagiolata di Bandun, una celebrazione del tipico piatto valdostano, che si terrà il 13 febbraio 2025, a Fontainemore. La preparazione della fagiolata avviene in grandi pentoloni, per poi essere servita ai partecipanti in un clima conviviale.
Oltre alla degustazione, la manifestazione prevede spettacoli folcloristici, musica dal vivo e un mercatino con prodotti tipici e artigianato locale. Un’occasione per assaporare i sapori autentici della Valle d’Aosta e scoprire le tradizioni del territorio.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link