Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Conto e carta difficile da pignorare

anche per aziende e pos

Nasce la stazione di ricarica più potente d’Italia


Quello della potenza di ricarica delle auto elettriche è un tema sempre attuale, tra i fulcri per una maggior diffusione di modelli a batteria tra le nostre strade. E se da una parte si guarda al futuro per toccare picchi oggi sconosciuti, dall’altra bisogna fare i conti con quello che c’è oggi. E proprio oggi viene inaugurata l’hub di ricarica più potente d’Italia e del sud Europa.

Firmato Electrip – ioint venture tra Wren House Infrastructure e Zorlu Enerji – si trova ad Assago nel Business Park di Milanofiori Nord, alle porte di Milano, posizione strategica all’inizio dell’autostrada A7 Milano – Genova e delle tangenziali sulle direttrici che portano a Torino, Venezia a Bologna. Al suo interno si trovano 16 colonnine ultraveloci da 400 kW ciascuna, per un totale di 6,4 MW erogati.

Per tutti 

Entrando nel dettaglio ciascuna delle 16 colonnine della nuova stazione di ricarica Electrip presenta due punti di ricarica, ognuno da 400 kW, per ottenere fino a 300 km di autonomia in appena 15 minuti. A patto naturalmente che l’auto elettrica accetti una potenza tale. Il 100% dell’energia disponibile è prodotta da fonti rinnovabili, per una sostenibilità a tutto tondo. 




Foto di: InsideEVs

La stazione di ricarica Electrip di Assago

Inoltre Electrip è integrato nella piattaforma Hubject, principale operatore globale specializzato nel Roaming della ricarica e che vede tra i suoi azionisti sia costruttori auto sia operatori nel settore dell’energia e non solo.  

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

Electrip, come funziona e quanto costa  

Al di là delle prestazioni Electrip punta alla semplicità di utilizzo delle proprie colonnine di ricarica, offrendo due tipologie di tariffe: 

  • 0,5 euro al kW per i membri Electrip
  • 0,6 euro al kW per i non membri

L’iscrizione a Electrip è gratuita e si effettua in pochi semplici passaggi tramite app, inserendo i propri dati e gli estremi della carta di credito, dalla quale verranno prelevati 50 centesimi come verifica. Non ci sono quindi quote mensili da pagare come abbonamento. Una possibilità che, ci ha detto l’azienda, potrebbe arrivare in futuro, anche se già ora i prezzi di ricarica sono tra i più bassi del mercato.



La stazione di ricarica Electrip di Assago

Foto di: InsideEVs

La stazione di ricarica Electrip di Assago



La stazione di ricarica Electrip di Assago

Foto di: InsideEVs

La stazione di ricarica Electrip di Assago

Tutto si gestisce dalla app – disponibile per sistemi Android e iOs – dove si trovano gli storici delle ricariche effettuate, il consumo totale, prenotare lo stallo e controllare l’avanzamento della ricarica. Per una maggiore comodità si può anche attivare la funzione Electrip Autocharge, che permette di ricaricare senza dover utilizzare tessere o scansionare codici QR, inserendo i dati della propria auto. In pratica un sistema plug&charge. Inoltre le informazioni della app sono visualizzate nei sistemi di mirroring (Electrip ci ha nominato unicamente Apple CarPlay) con un route planner per pianificare il proprio tragitto tenendo conto della presenza di stazioni di ricarica.

Esistono varie stazioni di ricarica Electrip, sia in città sia in ambienti extra urbani, con differenti tipologie di colonnine in corrente alternata (max 22 kW) e continua, con differenti livelli di potenza. 

Assistenza e consulenza

per il sovraindebitamento

I piani per il futuro

Quello di Assago rappresenta il fiore all’occhiello tra gli hub di ricarica di Electrip, che attualmente conta 265 connettori (DC e AC) in Italia e oltre 6.000 tra Europa e Turchia, 2.000 dei quali installati negli ultimi 12 mesi.



La stazione di ricarica Electrip di Assago

Foto di: InsideEVs

La stazione di ricarica Electrip di Assago

Per il 2025 il piano prevede l’installazione di 360 nuovi connettori in Italia, 240 dei quali HPC. Entro il 2030 sul piatto verrà messi oltre 1 miliardo di euro di investimenti, 1/3 dei quali destinati all’Italia, guardando comunque all’andamento del mercato delle auto elettriche.  

“Questo hub rappresenta molto più di una stazione di ricarica” ha dichiarato Giovanni Fornaro, Country Director di Electrip Italia. “È la manifestazione concreta della nostra visione di facilitare la transizione alla mobilità elettrica attraverso soluzioni di ricarica potenti, accessibili e sostenibili”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere