Al via gli eventi collaterali alla mostra organizzata da Erpac Fvg “Fotografia Wulz. Trieste, la famiglia, l’atelier”, in corso fino al prossimo 27 aprile al Magazzino delle Idee di Trieste. Sei appuntamenti, tutti di mercoledì alle 17, in cui si potrà usufruire di una visita guidata compresa nel prezzo del biglietto e tenuta dal curatore Antonio Giusa, il quale a seguire, nella sala riunioni del Magazzino, converserà con studiosi delle varie discipline.
Si comincia mercoledì 5 febbraio alle 17, con “I Wulz e la storia economica e sociale di Trieste”, tenuto da Zeno Saracino e Daniele Andreozzi, il primo storico e giornalista, responsabile dell’archivio e del Museo sportivo della Società Ginnastica Triestina, il secondo professore di storia economica all’Università degli studi di Trieste.
Si consiglia la prenotazione: telefono 040 3774783; info@magazzinodelleidee.it
Incontri collaterali alla Mostra Fotografi a Wulz
I mercoledì alle ore 17.00 visita guidata gratuita con il solo pagamento del biglietto di ingresso tenuta dal curatore Antonio Giusa che, a seguire, converserà nella sala riunioni del Magazzino delle Idee con studiosi delle varie discipline.
Si consiglia la prenotazione
telefono 040 3774783
info@magazzinodelleidee.it
5 FEBBRAIO
Zeno Saracino e Daniele Andreozzi. “I Wulz e la storia economica e sociale di Trieste”.
Zeno Saracino, storico e giornalista, gestisce l’archivio e il Museo sportivo della Società Ginnastica Triestina (SGT).
Daniele Andreozzi, professore di storia economica presso l’Università degli studi di Trieste.
19 FEBBRAIO
Federica Rovello. “I Wulz. Spazi urbani e architettura di Trieste tra ‘800 e ‘900”
Federica Rovello, architetto e dottore di ricerca, è funzionario presso l’Ente regionale per il patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia.
5 MARZO
Michela Messina e Gabriella Norio. “Il mondo delle sorelle Wulz e di Anita Pittoni a Trieste”.
Michela Messina, conservatore del Museo Sartorio di Trieste.
Gabriella Norio, referente Biblioteca Hortis e fondi archivistici di Trieste.
19 MARZO
Elvio Guagnini e Diana De Rosa. “La famiglia Wulz. Non solo fotografi ”
Diana De Rosa, storica.
Elvio Guagnini, critico letterario e saggista, professore emerito presso l’Università degli Studi di Trieste.
2 APRILE
Claudia Colecchia, Silvia Pinna, Fulvio Merlak, Claudio Ernè, Maurizio Eliseo “Le fotografi e Wulz negli archivi pubblici e privati di Trieste”.
Claudia Colecchia, Responsabile della Biblioteca e Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste.
Silvia Pinna, conservatore del Museo del mare di Trieste.
Fulvio Merlak, Presidente del Circolo Fincantieri-Wärtsilä, dirigente della Federazione Italiana Associazioni Fotografi che e collezionista.
Claudio Ernè, giornalista e collezionista.
Maurizio Eliseo, storico navale e collezionista.
16 APRILE
Rossella Fabiani e Susanna Gregorat. “I Wulz, il Museo Revoltella e il mondo artistico di Trieste”.
Rossella Fabiani, storico dell’arte. Susanna Gregorat, conservatore del Museo Revoltella di Trieste.
Un percorso fotografico lungo oltre cent’anni, scandito sia dagli eventi che hanno collocato la città di Trieste al centro dello scenario internazionale, sia dalle tappe del suo sviluppo economico, demografico, sociale e culturale. Una lunga storia vista attraverso il filtro privilegiato della famiglia Wulz, che per più di un secolo gestì l’omonimo atelier fotografico triestino.
È Fotografia Wulz. Trieste, la famiglia, l’atelier, la mostra che si inaugura al Magazzino delle Idee di Trieste il prossimo 13 dicembre alle ore 18:00, curata da Antonio Giusa e Federica Muzzarelli.
Organizzata dall’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con la Fondazione Alinari di Firenze, l’esposizione presenta una selezione storica e critica dell’archivio dello Studio fotografico Wulz di Trieste (1868-1981), uno tra i più importanti complessi archivistici conservati oggi negli Archivi Alinari, divenuti patrimonio pubblico grazie all’acquisizione della Regione Toscana che li ha affidati alla Fondazione Alinari per la Fotografia.
L’esposizione rimarrà aperta al pubblico dal 14 dicembre 2024 fino al 27 aprile 2025, inserendosi così nel palinsesto di “GO!2025&Friends”, il cartellone di eventi collegato al programma ufficiale di “GO!2025 Nova Gorica – Gorizia Capitale europea della Cultura”.
Grazie alla selezione critica del patrimonio Alinari operata dai due curatori e alla presenza di altri materiali provenienti da istituzioni pubbliche, come la Wolfsoniana di Genova, il Museo Revoltella e i Civici Musei di Storia e Arte di Trieste, ma anche da collezioni private quali quelle della Libreria antiquaria Drogheria 28 di Trieste e la Collezione Sergio Vatta, con questa mostra si vogliono offrire nuovi spunti di riflessione e proporre letture nuove o aggiornate della produzione fotografica dei Wulz.
Attraverso quasi trecento pezzi, tra scatti fotografici, negativi, vintage, documenti e oggetti dell’archivio dello Studio fotografico Wulz, la mostra ci restituisce una Trieste per certi versi inedita, una città calata in un periodo storico cruciale per la sua evoluzione, quello che va dalla seconda metà dell’800 alla seconda del ‘900 e non solo. Le immagini realizzate nell’ultimo periodo di attività dello studio, dalle sorelle Wanda e Marion Wulz, possono essere lette come l’occasione di visualizzare concretamente i progressivi mutamenti dell’identità delle donne, che nei primi decenni del Novecento intrapresero una delle fasi più importanti del loro percorso di emancipazione e indipendenza.
La mostra è sostenuta da Calliope Arts Foundation, ente impegnato nella salvaguardia e promozione del patrimonio culturale delle donne. Calliope cura pubblicazioni come The Curators’ Quaderno, che vedrà per l’occasione la stampa di un nuovo numero dedicato alle sorelle Wulz.
Accompagnata da un catalogo bilingue edito da Silvana Editoriale, la mostra avrà anche una serie di eventi d’approfondimento.
Orari da martedì a domenica 10.00-19.00 lunedì chiuso Aperture straordinarie 31 dicembre 2024 chiusura alle 15.00 01 e 6 gennaio 2025 aperto dalle 10.00 alle 19.00 20, 21 e 25 aprile 2025 aperto dalle 10:00 alle 19:00 Biglietti Intero € 8,00 Ridotto € 5,00 – 65 anni compiuti – ragazzi da 12 a 18 anni non compiuti – studenti fino a 26 anni non compiuti – diversamente abili Omaggio: – bambini fino a 12 anni non compiuti – accompagnatori di gruppi (1 ogni gruppo) – insegnanti in visita con alunni/studenti (2 ogni gruppo) – un accompagnatore per disabile – tesserati ICOM – giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale in servizio Gruppi (min 10 persone – max 25 persone): € 5,00 cad. senza guida €4,00 cad. con guida (più €50,00 per la guida) |
La biglietteria chiude mezz’ora prima
Informazioni: email: info@magazzinodelleidee.it telefono +39 040 3774783 Social Facebook: @magazzinoideetrieste Instagram: @magazzinodelleidee #magazzinodelleidee |
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link