A dicembre del 2024 la Regione Campania programmava le risorse per l’avvio del Prius – Programma di Rigenerazione Integrata Urbana Sostenibile – e fissava la strategia per portare avanti la programmazione. Tra le 23 città interessate c’è anche Avellino, già destinataria di uno specifico programma nei due cicli precedenti, per una cifra che si attesta sui 14 milioni.
Una riconferma per il Capoluogo che dovrà porre in essere azioni con l’obiettivo di promuovere e valorizzare il patrimonio culturale, la rigenerazione urbana, il potenziamento/decentramento dei servizi e degli attrattori, la riqualificazione urbana specie nei contesti insediativi più marginalizzati o a rischio marginalizzazione.
Tutti gli investimenti saranno, in ogni caso, tesi a contribuire al ruolo delle città per la transizione verso la neutralità climatica. Alla luce delle esigenze e dei fabbisogni dei territori, espresse dalle Strategie Territoriali, si prevede la possibilità di finanziare:
Ebbene all’interno del bando si avanzava ai Comuni la specifica richiesta di impegnarsi in una fase di ascolto e partecipazione con le realtà e i soggetti del territorio che avessero manifestato – attraverso idee e proposte – la volontà di coinvolgimento in questa esperienza di rigenerazione urbana, al fine di redigere il DOS – Documento di Orientamento Strategico. Avellino l’ha avviata il 26 novembre per concluderla, dopo 4 tavoli tematici, il 17 dicembre.
E questo è il documento di contributo per la strutturazione del DOS messo insieme da Innova ETS, Arci Avellino APS, Legambiente Avellino – Alveare APS, Avionica APS, Caos APS, Gastarea APS e dalla Pro Loco Picarelli. Firmato e inviato al settore Politiche Europee, Cultura e Turismo guidato dal dirigente Francesco Tolino, direttamente coinvolto anche nel percorso partecipativo.
1. Degrado e Sicurezza: Sfide di uno Spazio Pubblico Inutilizzato
Avellino, come molte città italiane, affronta la sfida di gestire un rilevante numero di spazi pubblici inutilizzati o sottoutilizzati. Questi luoghi, lasciati in uno stato di abbandono, contribuiscono al degrado urbano e sociale, alimentando percezioni di insicurezza e marginalizzazione tra i cittadini. La loro presenza non solo deturpa l’estetica urbana, ma riduce anche le opportunità di aggregazione e interazione sociale, influendo negativamente sulla qualità della vita. Tuttavia, tali spazi rappresentano anche un’enorme opportunità per il rilancio sociale, culturale ed economico della città. La loro rigenerazione può trasformarli in luoghi di coesione, promuovendo il benessere collettivo e rivitalizzando il tessuto urbano.
Nella Regione Campania, il patrimonio pubblico inutilizzato è particolarmente significativo. Lo Stato possiede oltre 1.662 fabbricati e 769 aree pubbliche, molte delle quali versano in condizioni di abbandono. A questi si aggiungono beni di proprietà degli enti locali e delle aziende pubbliche, comprendendo edifici storici, aree verdi e strutture dismesse. Questi beni, se opportunamente valorizzati, possono diventare poli strategici per la comunità, offrendo spazi per attività culturali, sociali ed economiche. Tuttavia, il modello di gestione attuale non sempre valorizza il potenziale sociale di questi luoghi.
Un esempio di questa criticità è rappresentato dal recente piano del Comune di Avellino per la concessione in locazione o assegnazione del patrimonio immobiliare comunale. Nonostante le dichiarazioni di voler favorire il valore sociale e la funzione degli enti del Terzo Settore, il Forum del Terzo Settore Campania ha evidenziato alcune gravi incoerenze nel regolamento e nell’avviso pubblico emanati. In particolare, il regolamento prevede una generica apertura a soggetti profit e non profit, senza garantire la priorità agli enti del Terzo Settore iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), come richiesto dalla normativa. Questa impostazione contraddice il principio di legalità sancito dal Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 117/2017), che disciplina l’assegnazione dei beni pubblici inutilizzati per finalità di interesse generale.
Il Forum del Terzo Settore ha inoltre evidenziato la mancata inclusione degli strumenti innovativi introdotti dalla Riforma del Terzo Settore, come la coprogettazione e la coprogrammazione, che avrebbero potuto favorire una gestione partecipativa e inclusiva. Il regolamento, invece, applica logiche competitive basate sui valori di mercato, omologando l’iter di assegnazione alle procedure previste dal Codice degli appalti pubblici. Questa scelta, oltre a ignorare il valore sociale degli enti non profit, rischia di escludere realtà che, pur non avendo risorse economiche elevate, potrebbero contribuire significativamente alla rigenerazione urbana e al benessere collettivo.
In questo contesto, appare evidente la necessità di un cambiamento di approccio nella gestione dei beni pubblici inutilizzati. Gli enti del Terzo Settore non sono semplici utilizzatori di spazi, ma attori strategici per lo sviluppo locale. Attraverso interventi sociali, culturali e ambientali, sono in grado di trasformare luoghi abbandonati in centri di innovazione e coesione sociale. La mancata valorizzazione di questa capacità rappresenta una perdita non solo per gli enti stessi, ma per l’intera comunità.
2. Opportunità Normative e Finalità della Riforma del Terzo Settore
La Riforma del Terzo Settore introdotta con il Decreto Legislativo n. 117/2017 rappresenta un cambio di paradigma fondamentale per la gestione e valorizzazione dei beni pubblici. Questa normativa non si limita a regolamentare il funzionamento degli enti del Terzo Settore, ma definisce strumenti concreti per promuovere la collaborazione tra amministrazioni pubbliche e ETS, con l’obiettivo di perseguire finalità di interesse generale. In questo contesto, strumenti come la coprogrammazione, la coprogettazione e l’affidamento dei beni pubblici assumono un ruolo centrale, delineando un approccio basato sulla partecipazione attiva e sulla condivisione di responsabilità.
La coprogrammazione, prevista dall’articolo 55 del Codice del Terzo Settore, consente agli enti pubblici di coinvolgere il Terzo Settore nella definizione delle priorità e delle strategie per rispondere ai bisogni della comunità. Questa fase permette di analizzare le necessità del territorio in modo partecipativo e di pianificare gli interventi con il contributo diretto degli ETS. La coprogettazione, invece, consente una collaborazione operativa per la realizzazione di progetti specifici. Questo approccio supera la logica competitiva degli appalti pubblici, promuovendo un modello di amministrazione condivisa che punta alla creazione di valore sociale e non solo economico.
L’Articolo 71 del Codice del Terzo Settore offre un ulteriore strumento per la valorizzazione dei beni pubblici inutilizzati, prevedendo la possibilità di concedere immobili agli ETS a titolo gratuito o agevolato. Questa disposizione mira a garantire che i beni pubblici vengano utilizzati per finalità sociali, culturali, educative e di solidarietà, massimizzando i benefici per la comunità. Inoltre, strumenti come il Social Bonus, introdotto dall’Articolo 81, incentivano il coinvolgimento di privati e imprese nel finanziamento della rigenerazione dei beni inutilizzati, offrendo un credito d’imposta fino al 65% per le donazioni destinate a tali progetti.
La Riforma non solo fornisce strumenti normativi, ma stabilisce una visione in cui il Terzo Settore è considerato un attore fondamentale per lo sviluppo locale. Essa riconosce che la rigenerazione e la gestione dei beni pubblici non possono essere valutate esclusivamente in termini economici, ma devono considerare il valore sociale generato dagli ETS. La possibilità di affidare beni culturali e immobili inutilizzati per periodi fino a 30 o 50 anni, a seconda della tipologia di intervento, rappresenta una garanzia di continuità per progetti di lungo periodo che richiedono tempo per esprimere tutto il loro potenziale.
Tuttavia, il successo di questi strumenti dipende dalla volontà delle amministrazioni di adottarli in modo coerente con i principi della Riforma. È fondamentale che regolamenti e avvisi pubblici rispettino i criteri di trasparenza, partecipazione e legalità previsti dal Codice del Terzo Settore. Inoltre, gli enti pubblici devono riconoscere il ruolo strategico del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), utilizzandolo come criterio per selezionare i soggetti beneficiari, assicurando che i beni pubblici siano affidati a realtà che perseguono finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
In definitiva, la Riforma del Terzo Settore non solo fornisce un quadro normativo innovativo, ma promuove un approccio culturale che vede nella collaborazione tra pubblico e privato una risorsa per il bene comune. Gli strumenti introdotti rappresentano un’opportunità unica per superare le logiche di mercato e garantire una gestione dei beni pubblici che metta al centro il valore sociale e il benessere collettivo. La sfida, per realtà come Avellino, è quella di implementare queste opportunità in modo coerente, coinvolgendo gli ETS nella costruzione di una città più inclusiva, sostenibile e resiliente.
3. Modalità di Affidamento di Spazi e Beni Pubblici
La gestione e la valorizzazione dei beni pubblici inutilizzati rappresentano una sfida cruciale per molte amministrazioni locali, ma anche un’opportunità straordinaria per promuovere inclusione sociale, innovazione e coesione comunitaria. La Riforma del Terzo Settore, attraverso il Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 117/2017), offre diverse modalità di affidamento che consentono agli enti pubblici di collaborare con gli enti del Terzo Settore (ETS) in maniera strategica e partecipativa.
Tra le modalità più rilevanti, il comodato d’uso gratuito o agevolato, previsto dall’Articolo 71 del Codice, consente agli ETS di utilizzare immobili pubblici per attività di interesse generale, come progetti sociali, culturali ed educativi. Questa forma di affidamento si basa sull’idea che il valore generato per la comunità attraverso l’utilizzo del bene superi qualsiasi ritorno economico diretto derivante da una locazione a prezzo di mercato. La durata del comodato, che può arrivare fino a trent’anni, garantisce agli ETS la stabilità necessaria per sviluppare progetti di medio-lungo termine che richiedono investimenti significativi e una programmazione accurata.
Un’altra modalità chiave è rappresentata dalla concessione di beni culturali, disciplinata dall’Articolo 115 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio. Questo strumento consente di affidare beni culturali inutilizzati a ETS per progetti di valorizzazione, che includano attività di tutela, fruizione pubblica e promozione. La concessione può avere una durata fino a cinquanta anni, permettendo di pianificare interventi complessi che combinano obiettivi culturali, economici e sociali.
Un aspetto particolarmente innovativo introdotto dalla Riforma è il ricorso ai patti di collaborazione. Questi strumenti, che si fondano sul principio di sussidiarietà orizzontale, consentono agli enti pubblici di definire con cittadini attivi e ETS modalità condivise per la cura, la rigenerazione e la gestione di beni pubblici. I patti di collaborazione non si limitano a disciplinare il rapporto tra le parti, ma favoriscono un coinvolgimento diretto della comunità, valorizzando le competenze locali e promuovendo una gestione partecipativa. La flessibilità di questo strumento lo rende particolarmente adatto a progetti che richiedono una forte componente di innovazione sociale e che non rientrano facilmente nelle logiche tradizionali degli appalti pubblici.
Inoltre, la Riforma introduce il Social Bonus, che rappresenta un’ulteriore opportunità per rigenerare beni pubblici inutilizzati. Questo strumento prevede incentivi fiscali per privati e imprese che decidono di finanziare progetti di recupero e valorizzazione dei beni attraverso donazioni liberali. Gli ETS possono quindi accedere a nuove fonti di finanziamento, coinvolgendo soggetti terzi nel sostegno delle loro iniziative.
Le modalità di affidamento previste dalla Riforma si distinguono per la loro capacità di andare oltre la semplice concessione di uno spazio fisico. Esse mirano a costruire relazioni di collaborazione tra amministrazioni pubbliche e Terzo Settore, basate sulla fiducia reciproca e su obiettivi condivisi. Tuttavia, il successo di questi strumenti dipende dalla coerenza con i principi del Codice del Terzo Settore. Ad esempio, l’iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) dovrebbe essere considerata un requisito imprescindibile per accedere a beni pubblici, garantendo che solo gli enti che perseguono finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale possano beneficiarne.
Inoltre, è fondamentale che gli enti pubblici adottino regolamenti chiari e trasparenti, che valorizzino le peculiarità del Terzo Settore. Un regolamento ben strutturato non solo facilita la partecipazione degli ETS, ma garantisce anche una gestione sostenibile e inclusiva dei beni
pubblici. In questo modo, i beni inutilizzati possono trasformarsi in veri e propri laboratori di innovazione sociale, contribuendo alla rigenerazione urbana e al miglioramento della qualità della vita delle comunità.
La sfida per amministrazioni come quella di Avellino non consiste solo nell’implementare questi strumenti, ma nel farlo in modo strategico, garantendo che i beni affidati generino valore a lungo termine e rispondano ai bisogni del territorio. Il Terzo Settore, con la sua capacità di coniugare innovazione e radicamento locale, rappresenta il partner ideale per affrontare questa sfida e trasformare il patrimonio pubblico inutilizzato in una risorsa strategica per il futuro.
4. Vantaggi di una Collaborazione Proficua con il Terzo Settore
La collaborazione tra enti pubblici e il Terzo Settore rappresenta una delle strategie più efficaci per trasformare i beni pubblici inutilizzati in risorse al servizio della comunità. Gli enti del Terzo Settore (ETS) offrono una combinazione unica di competenze, radicamento territoriale e capacità di mobilitare risorse sociali, economiche e culturali. Questa sinergia consente di superare le tradizionali logiche di gestione basate esclusivamente su criteri economici, promuovendo invece un approccio che mette al centro il valore sociale generato.
Uno dei principali vantaggi di una gestione affidata agli ETS è la capacità di trasformare i beni abbandonati in luoghi di inclusione, cultura e innovazione. Attraverso progetti sociali, culturali o educativi, gli ETS contribuiscono a migliorare la coesione sociale, offrendo opportunità per tutte le fasce della popolazione, in particolare per le categorie più vulnerabili. Ad esempio, spazi rigenerati possono ospitare attività per giovani, anziani o persone con disabilità, favorendo il dialogo intergenerazionale e la partecipazione attiva.
Un altro aspetto fondamentale è il contributo alla sostenibilità ambientale. Gli ETS, spesso attenti alla dimensione ecologica, sono in grado di integrare nei loro progetti pratiche innovative come la creazione di aree verdi, l’adozione di energie rinnovabili e la promozione di una mobilità sostenibile. Questi interventi non solo migliorano la qualità dell’ambiente urbano, ma contribuiscono anche a sensibilizzare la comunità verso comportamenti responsabili, rafforzando il legame tra cittadini e territorio.
La collaborazione con il Terzo Settore offre inoltre vantaggi economici a lungo termine. Sebbene l’affidamento di beni a canoni agevolati o a titolo gratuito possa sembrare inizialmente svantaggioso per le casse pubbliche, i benefici indiretti che derivano da una gestione attiva e partecipativa sono enormi. La rigenerazione dei beni pubblici riduce i costi di manutenzione per l’amministrazione e crea opportunità di lavoro e sviluppo economico locale. Gli ETS, inoltre, attraggono spesso finanziamenti privati e pubblici (ad esempio attraverso il Social Bonus o progetti europei), moltiplicando le risorse disponibili per la gestione dei beni.
Un elemento chiave è la capacità degli ETS di generare valore sociale, che va oltre i benefici economici immediati. Spazi rigenerati e gestiti dal Terzo Settore diventano punti di riferimento per la comunità, contribuendo alla costruzione di reti di solidarietà e alla riduzione delle disuguaglianze. Questo valore sociale è difficilmente quantificabile in termini economici, ma ha un impatto diretto sulla qualità della vita dei cittadini e sulla capacità di un territorio di affrontare sfide sociali complesse.
Infine, una collaborazione strutturata con il Terzo Settore promuove una maggiore trasparenza e partecipazione nei processi decisionali. Gli strumenti introdotti dalla Riforma del Terzo Settore, come la coprogettazione e i patti di collaborazione, favoriscono il dialogo tra amministrazioni e comunità, garantendo che le decisioni siano condivise e che le risorse pubbliche siano utilizzate in modo efficiente e inclusivo. Questo approccio non solo rafforza il legame tra istituzioni e cittadini, ma aumenta anche la fiducia nelle amministrazioni pubbliche, rendendo più efficace la gestione dei beni comuni.
In definitiva, la collaborazione con il Terzo Settore non è solo una scelta strategica per rigenerare i beni pubblici inutilizzati, ma anche un’opportunità per costruire un modello di sviluppo più sostenibile, inclusivo e orientato al futuro. Gli ETS, con la loro capacità di mettere al centro le persone e le comunità, rappresentano il partner ideale per trasformare questi spazi in motori di innovazione sociale e culturale, contribuendo al benessere collettivo e alla crescita del territorio.
5. Una Visione Strategica per Avellino e il Ruolo del DOS
Il Documento di Orientamento Strategico (DOS) rappresenta uno strumento fondamentale per delineare il futuro di Avellino e orientare le scelte dell’amministrazione verso uno sviluppo sostenibile, inclusivo e partecipativo. I temi trattati nei paragrafi precedenti, dalla critica al modello attuale di gestione dei beni pubblici alle opportunità offerte dalla Riforma del Terzo Settore, offrono spunti preziosi per costruire una visione che metta al centro il valore sociale e la rigenerazione del patrimonio pubblico inutilizzato.
Integrando i principi della Riforma, il DOS può guidare il Comune verso un approccio strategico che superi le logiche meramente economiche, valorizzando invece il ruolo del Terzo Settore come partner chiave per il rilancio urbano e sociale. Gli strumenti normativi analizzati, come la coprogrammazione, la coprogettazione, i patti di collaborazione e il Social Bonus, rappresentano opportunità concrete per attuare politiche di rigenerazione che rispondano ai bisogni della comunità. La loro inclusione nel DOS consentirebbe di strutturare processi più partecipativi, garantendo che le decisioni sulla gestione dei beni pubblici siano condivise con gli attori locali e rispettino i principi di trasparenza, legalità e inclusione.
Inoltre, il DOS offre la possibilità di integrare una visione di lungo periodo, che valorizzi il patrimonio pubblico come risorsa strategica per il benessere collettivo. Attraverso la mappatura dei beni inutilizzati e la definizione di priorità di intervento, il Comune può promuovere una pianificazione coordinata che colleghi centro e periferie, migliorando l’accessibilità ai servizi e favorendo la coesione sociale. L’adozione di strumenti come la concessione gratuita o agevolata, unita alla promozione di progetti culturali, sociali e ambientali, consentirebbe di massimizzare i benefici per la comunità, trasformando spazi abbandonati in luoghi di innovazione e partecipazione.
Questi spunti sono di fondamentale importanza per il DOS, in quanto consentono di creare un quadro strategico che non si limiti a risolvere problematiche immediate, ma che proietti Avellino verso un modello di città più resiliente e inclusiva. Il coinvolgimento del Terzo Settore nel processo di elaborazione e attuazione del DOS garantirebbe la costruzione di politiche pubbliche più vicine ai bisogni del territorio, grazie alla capacità degli ETS di intercettare e rispondere alle esigenze sociali emergenti. Inoltre, un approccio collaborativo rafforzerebbe il legame tra istituzioni e cittadini, favorendo la fiducia reciproca e l’impegno comune per il bene collettivo.
In definitiva, includere nel DOS una strategia chiara e coerente per l’affidamento e la valorizzazione dei beni pubblici inutilizzati, ispirata ai principi della Riforma del Terzo Settore, rappresenta un passo essenziale per trasformare queste risorse in motori di sviluppo. Avellino ha l’opportunità di costruire un modello innovativo di amministrazione condivisa, che metta al centro le persone e il territorio, rafforzando il suo ruolo come città capace di affrontare le sfide contemporanee e di garantire un futuro sostenibile per le generazioni presenti e future.
Co-programmazione e co-progettazione – si legge su Labsus – sono al centro dell’art.55 del nuovo codice del Terzo settore e il cui significato è stato chiarito dalla sentenza della Corte costituzionale n.131 del 26 giugno 2020, non designano una generica possibilità di collaborazione alla realizzazione di singoli progetti o servizi. Piuttosto, tali strumenti riconfigurano a monte i rapporti tra amministrazioni pubbliche e Terzo settore: la co-programmazione, infatti, investe la stessa costruzione delle politiche, in una logica di collaborazione alla pari. Non è una semplice differenza di accento o di tonalità: si tratta, piuttosto, di una sfida radicale, che scardina le regole del gioco, allargando, di fatto, il perimetro della decisione politica. Non è un’idea astratta o estemporanea, frutto dell’illuminazione della Corte o del legislatore. Si tratta, a ben guardare, del riconoscimento di una strategia già perseguita con tenacia da una molteplicità di attori sociali, che sono stati, negli ultimi anni, all’origine del cambiamento, configurando nuovi modelli di assistenza sociale e di sviluppo locale, generando beni comuni, innescando forme di welfare di prossimità.
È questo essenzialmente l’impegno che enti e associazioni chiedono di assumere per la co-creazione di un reale valore pubblico. I cittadini, singoli e associati, hanno un ruolo fondamentale, perciò è altrettanto importante rileggerne i bisogni per fornire risposte più adeguate ed efficaci, come avviene da tempo in molti Comuni dell’Italia che hanno fatto dell’amministrazione condivisa uno strumento di dialogo e di lavoro con il territorio.
Bene dunque l’iniziativa portata avanti dall’amministrazione della Sindaca Laura Nargi che, se non altro, contribuisce a evidenziare una maggiore sensibilità verso i processi di ascolto e di dialogo con la comunità avellinese. Meglio sarebbe non limitarsi solo a seguire le disposizioni come Comune beneficiario di fondi europei, ma segnare un vero cambio di passo nella gestione di questi finanziamenti, senza possibilmente cedere alla via più facile dell’amichettismo: parole nuove, concetti vecchi. Oggi al DOS bisogna garantire concretezza e continuità, per capovolgere la piramide del potere: non si decide più dall’alto, ma si tiene conto della collettività, del bene comune, dell’interesse generale, che nulla ha a che fare con l’arroganza dei singoli.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link