Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Bonus agricoltura

Finanziamenti e contributi

Angeli del fango a Firenze, ora producono vino – Vino


Per salvare Firenze stravolta dall’alluvione del 4 novembre del 1966 anni fa, i volontari arrivarono da tutto il mondo.

Tra gli ‘Angeli del fango’ c’era anche Enzo Papi che dopo, una brillante carriera in Fiat a Torino, ha poi deciso di fare impresa in Val di Cecina, nella natìa Toscana dove, spalando melma nella culla del Rinascimento italiano, conobbe una giovane studentessa iraniana Amineh Pakravan, medievista con tesi sul territorio del Chianti, anche lei accorsa sulle rive dell’Arno per dare una mano nell’emergenza.
    “Firenze, a dicembre del 1966 – racconta Papi, nato a Vada, una frazione di Rosignano – era ancora un deserto di fango.
    Senza illuminazione pubblica, le strade erano buie e solo qualche luce di emergenza, alimentata da gruppi elettrogeni dei militari, rischiarava la strada per tornare alla sede dell’Eca dove avevano dato alloggio al gruppo di studenti dell’Università di Pisa. Quel giorno avevamo fatto tardi perché tornavamo dalla fabbrica di tabacchi di Montevarchi dove si producono i sigari toscani, che aveva sospeso l’attività per mettere a disposizione le sale di essiccazione dove noi portavamo i codici antichi della biblioteca nazionale, sommersi dal fango per appenderli a degli steccati nel tentativo di salvare il salvabile. Sul camion militare, seduta sulla panca accanto a me, c’era una giovane ragazza dai capelli rossi. Faceva freddo e questo ci spingeva a stare vicini. Così ho conosciuto Amineh. Parlavamo con sorrisi più che con le parole. Io un buon italiano toscano, lei un francese italiano. Avevamo 21 anni e non ci siamo più lasciati”.
   

    Nel 1969 il matrimonio e l’avvio del progetto di vita in campagna nella tenuta di Enzo, a Riparbella, in provincia di Pisa, con una insegna che unisce i due cognomi: Pakravan-Papi.
    “Il paesaggio toscano è un’armonia umanizzata da contadini che vi si sono integrati senza violentarla e noi abbiamo voluto inserire la vigna nel paesaggio senza violentarlo e proteggendo le nostre vigne in modo naturale. Qui i vigneti si alternano con uliveti e ritagli di macchia. Per ricordare la gentile severità della nostra Toscana abbiamo lasciato piccoli drappelli di cipressi a segnare antichi confini o tracciati di strade” racconta Enzo, secondo il quale “il vino è un’arte, Creare in vino è simile all’opera di un pittore. Si insegue un’idea di bellezza. Noi vorremmo non essere produttori di vini ma creatori della nostra idea di vino”.
   

    La conduzione dei vigneti su 20 ettari, della cantina, e di tutta la tenuta Pakravan Papi, che si estende su 90 ettari, segue un approccio che integra le tecnologie innovative che la ricerca e la pratica mettono a disposizione per la protezione e il miglioramento della resa delle colture, secondo uno schema razionale, per produrre quanto più possibile usando le risorse nel modo più efficiente e rispettoso dell’ambiente. La prospettiva integrata prende atto della complessità e imprevedibilità dell’attività agricola e, a distanza di quasi sei decenni dall’alluvione di Firenze, la famiglia Papi è tornata in soccorso del territorio di Cecina, alluvionato il 25 ottobre scorso. “Ci impegniamo attivamente – spiega Leopoldo Papi, il figlio che con la sorella Chiara ora conduce l’azienda affiancato dalla compagna-chef Francesca Filippone – per coniugare gli obiettivi di una produzione di vini di eccellenza, di stile tosco-francese, e di accoglienza e ospitalità di alto livello, avendo a cuore il paesaggio toscano. Nessun impianto è fatto a caso ma segue un criterio di corrispondenza tra vitigno e suolo, con la consulenza enologica di Graziana Grassini”.
    Inoltre “la lotta al cambiamento climatico è ancora una priorità – conclude il viticoltore toscano – con ampio utilizzo di energie rinnovabili: il riscaldamento invernale avviene ad esempio tramite una caldaia adeguata all’utilizzo di potature delle piante di vite”. Il sistema fotovoltaico installato copre mediamente il 70% (fino al 100% nella stagione di massimo irraggiamento solare) del fabbisogno energetico della cantina. E le acque piovane vengono raccolte nella cisterna storica per ridurre il consumo di acqua potabile.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Prestito personale

Delibera veloce



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Consulenza fiscale

Consulenza del lavoro