Il contenuto che cercavi non è più presente.
Esegui una nuova ricerca
More results...
nessun vincitore dai conflitti commerciali. La sfida di Canada e Messico
2025-02-02 13:43:30 Tajani: “La guerra dei dazi non conviene a nessuno” «La guerra dei dazi non conviene a nessuno. Anche perché i negoziati dovranno tenere conto dei legami Ue-Usa. Abbiamo idee e strategia per tutelare le nostre imprese con l’Italia che sarà il miglior ambasciatore Ue nel dialogo con Washington»...
Ricominciamo a parlare di droghe
Come mai non si parla quasi più di droghe? Non sono più un problema sociale? No. Non è così. “Semplicemente – mi dice l’amico Roberto Sbrana, psicologo e psicoterapeuta – ci siamo abituati alla loro costante presenza, abbiamo deciso che sono un costo sociale come un altro. Che so come...
Terna e il Lazio che chiede “troppe rinnovabili”, la Regione rimedia – AlessioPorcu.it
Troppe richieste per impianti che spesso non seguono le rotte della rete, il protocollo con la Pisana e i gigawatt in più L’annuncio era stato dato a maggio 2024 ed in perfetta chiave green: la Regione Lazio e Terna avevano stipulato un protocollo d’intesa sulle energie rinnovabili. Cosa prevedeva quell’accordo...
Cos’è il furto d’identità digitale, come avviene e come tutelarsi
Il furto d’identità virtuale è una minaccia sempre più diffusa, che colpisce milioni di vittime ogni anno. Questo crimine, come indica il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, si verifica quando un malintenzionato «ottiene e usa in modo illecito i dati personali di un’altra persona in un modo che implica frode...
“Facciamo scienza!” La terza edizione esplora il mondo digitale a Verbania – VCONews.it
Se qualcuno ancora pensa che le biblioteche abbiano solo a che fare con i libri, il festival Facciamo scienza! potrebbe aiutarlo a cambiare idea. La biblioteca di Verbania da diversi anni offre servizi digitali gratuiti (ebook, audiolibri, film in streaming, ecc.) e dal 2024 coordina il progetto dei Punti digitali:...
BOTTA E RISPOSTA TRA LE ASSOCIAZIONI E L’ASSESSORA AL PATRIMONIO – AppiaPolis – News in Tempo Reale
I Comitati per Villa Giaquinto, Comitato Città Viva, Comitato Parco Aranci, Attivi e solidali ODV, Combo – comitato biblioteca organizzata, Centro Sociale ex Canapificio, Laboratorio Sociale Millepiani, Nuovi stili di vita-Parrocchia Buon Pastore, Parrocchia Rione Tescione, Noi Voci di Donne hanno diffuso la seguente nota: “IL FUTURO DEI BENI COMUNI...
L’aerosol per i bambini? In caso di influenza, raffreddore, sinusite o tosse è inutile
di Ruggiero Corcella Quella dell’aerosol è una «moda» tipicamente italiana, nata negli anni ’70. Secondo gli esperti, il dispositivo è utilizzato in modo improprio e senza alcuna evidenza scientifica. Sull’argomento torna anche l’infettivologo Matteo Bassetti Nel momento del maggior «picco» influenzale, con 1 milione di casi in una settimana (colpiti soprattutto...
Solo un pari con il Torino, protagonista il portiere serbo
L’Atalanta frena in casa con il Torino. La ‘Dea’ non va oltre ad un pareggio per 1-1 al Gewiss Stadium contro i granata nel match di oggi 1 febbraio. Al vantaggio di Djimsiti al 35′ replica al 40′ Maripan. Per i nerazzurri di Gasperini, che possono rammaricarsi per il rigore...
la Gallura vola al + 2,30%
Olbia. Nell’anno appena concluso livello nazionale, l’Italia nel 2024 mostra un saldo positivo tra iscrizioni e cessazioni volontarie di imprese (+36.856), con un tasso di crescita dello 0,62%. La Sardegna si colloca al nono posto tra le 20 regioni italiane, con un tasso di crescita dello 0,24%, che è significativamente...
Iper Tosano assume Addetti al magazzino per sede logistica
Nuove opportunità di lavoro per addetti al magazzino con le assunzioni di Iper Tosano. La catena di punti vendita della GDO è alla ricerca di personale anche senza esperienza da inserire nell’area logistica. Ecco le informazioni principali sui posti vacanti e come candidarsi. ASSUNZIONI DI ADDETTI AL MAGAZZINO IN IPER...
Scuola, la cultura da condividere per un’identità italiana ed europea
Il progetto di riforma della scuola elementare e media proposto dal ministro Valditara riporta alla ribalta il travaglio di decenni di riforme incomplete o mancate di tutto il sistema scolastico italiano. Il nodo resta sempre quello: come formare all’italianità italiani e immigrati tenendo conto delle loro origini ma senza perdere...
I “secondi 50 anni” della Croce Bianca di Borghetto: “Carenza di militi, burocrazia e costi: ma continuiamo a lavorare per il bene delle persone”
Borghetto Santo Spirito. Sono iniziati ufficialmente il 25 gennaio 2025 i “secondi cinquant’anni” di vita della Croce Bianca di Borghetto Santo Spirito, fondata ufficialmente il 25 gennaio 1974. La storia dell’associazione di volontariato è cominciata nel 1968, quando a seguito del crollo del condominio Albatros, avvenuto dove oggi si trova...
Scuola, la cultura da condividere per un’identità italiana ed europea
Il progetto di riforma della scuola elementare e media proposto dal ministro Valditara riporta alla ribalta il travaglio di decenni di riforme incomplete o mancate di tutto il sistema scolastico italiano. Il nodo resta sempre quello: come formare all’italianità italiani e immigrati tenendo conto delle loro origini ma senza perdere...
Smart per la mobilità sostenibile nelle aree rurali: presentata la candidatura del progetto transfrontaliero – www.ideawebtv.it
Il GAL Langhe Roero Leader ha ufficialmente presentato come capofila la candidatura per il progetto SMART – Soluzioni di Mobilità Alternativa Rurali Transfrontaliere, nell’ambito del terzo bando per Progetti Singoli proposto dal programma Interreg ALCOTRA. Il progetto coinvolge un ampio partenariato italo-francese. Per l’Italia, partecipano il Comune di Guarene –...
Ancora un “Natale che non ti aspetti” da record. Premiata l’unione tra tradizione e innovazione delle pro loco
URBINO – Si è conclusa con un grande successo l’edizione 2024 de Il Natale che non ti aspetti, il magico evento natalizio che ha visto la partecipazione di ben 25 pro loco della provincia di Pesaro Urbino, che hanno trasformato il territorio in un palcoscenico di luci, tradizioni e momenti...
gli esperti prevedono un calo del 50% nelle prossime settimane, mentre FLOKI perde quote di mercato a favore di una nuova meme coin – Targatocn.it
Il panorama delle meme coin sta cambiando rapidamente, con Panshibi (SHIBI) che sta attirando sempre più attenzione. Mentre gli esperti prevedono un calo del 50% per Solana (SOL) nelle prossime settimane e FLOKI continua a perdere quote di mercato, Panshibi si sta posizionando come il principale protagonista del settore per...
La Liguria che ha scritto la storia di Sanremo
Continua questa domenica e proseguirà fino all’inizio della settantacinquesima edizione del Festival di Sanremo, ‘Il racconto del Festival e gli artisti liguri’, quattro appuntamenti per approfondire la storia della musica genovese e ligure e degli interpreti che hanno preso parte al festival della canzone italiana. Dagli anni Cinquanta con le...
La Toscana flagellata dal maltempo, neve sulle Alpi – Notizie
L’Italia comincia il mese di febbraio nella morsa di due cicloni e la prima regione ad andare subito sott’acqua è la Toscana, tagliata in due da un insistente ciclo temporalesco che si è posizionato da venerdì sera fra la costa a sud di Livorno fino a Prato, portando impatti di...
Nasce Filla nel Parco della Montagnola: ambiente, eventi culturali e Kinder cafè
Inaugura sabato 1 febbraio alle 11 nel Parco della Montagnola lo spazio polifunzionale progettato dall’architetto Mario Cucinella al posto della vecchia tensostruttura. Taglio del nastro alla presenza del sindaco di Bologna Matteo Lepore e dello stesso Cucinella. Sarà questo il primo momento pubblico di una serie di iniziative che animeranno...
Fondo di solidarietà per l’alluvione del 9 settembre 2024
Si conclude l’iter del Bando “Spese di primissima necessità” per i danni causati dall’alluvione 9 settembre 2024 con la delibera di liquidazione dei contributi da parte del Consiglio di amministrazione di Fondazione della Comunità Bergamasca, riunitosi mercoledì 29 gennaio. Atto che segue l’approvazione delle istanze risultate ammissibili al ristoro da...
“L’abbaglio, l’unità d’Italia e la disillusione della Sicilia” :: Segnalazione a Palermo
L’abbaglio è un film godibile, ben scritto, girato e interpretato. L’ho visto a Palermo in una delle sale attigue al Centro Commerciale Forum. Quello su cui si può discutere è il legittimo e chiaro...
Terna e il Lazio che chiede “troppe rinnovabili”, la Regione rimedia
L’annuncio era stato dato a maggio 2024 ed in perfetta chiave green: la Regione Lazio e Terna avevano stipulato un protocollo d’intesa sulle energie rinnovabili. Cosa prevedeva quell’accordo tra il super gestore e la Pisana? Lo scopo era “definire le modalità operative di una collaborazione finalizzata a migliorare programmazione e...
formazione gratis per le aziende grazie all’Ue
Oggi sappiamo con una discreta certezza che la domanda di idrogeno verde e delle tecnologie correlate subirà un’impennata nei prossimi anni per diverse ragioni, tra cui la crisi energetica europea e globale e il piano RepowerEu dell’Unione europea, che stanno spingendo i mercati per la libera trasformazione dell’energia in Europa. Per...
MUSICA – “ASA A CONNOSCHERE”, ESCE IL NUOVO SINGOLO DI SIDRA
SASSARI >Esce questi giorni su tutte le piattaforme digitali “Asa a connoschere”, il nuovo singolo della cantante Sidra. È stato prodotto, registrato e mixato da Antonio Sircana presso Sub37record di Sassari e rispetto ai precedenti lavori di Sidra dove il testo veniva accompagnato da sonorità più attuali come l’elettronica, in...
Antonio Fricano: un pioniere del Biologico, dalla Piana d’Oro di Bagheria alla ribalta nazionale
Quando si parla di agricoltura biologica nella zona della Piana d’Oro di Bagheria, uno dei nomi che salta subito all’attenzione è quello di Antonio Fricano. Presidente di Apo Sicilia e socio fondatore del Consorzio BIA. Fricano è una figura di riferimento nel panorama agricolo siciliano, ma la sua fama non...
Olbia, laboratori ed eventi in programma per la settimana al The Green Life
Olbia. Presso lo spazio The Green Life, è stato inaugurato ieri l’evento “Che cos’è l’amore?!”. Non una semplice esposizione d’arte, in line con lo stile del salotto verde nel cuore di Olbia, dove gli artisti si raccontano sempre al meglio. La mostra sarà visitabile fino al 16 febbraio. Durante queste...
A22, ex Autovie e Pedemontana il grande ritorno della mano pubblica
di Claudio Trabona Il risiko a Nordest, l’uscita dei soggetti privati. La Brescia-Padova è il boccone grosso: 516 milioni di ricavi nel 2023, 325 chilometri complessivi Per adesso la consegna è quella del silenzio, in attesa della call che lunedì riunirà i vertici di A4 Holding di stanza al quartier...
Confcommercio Bisceglie valorizza i produttori e crea sinergie per il turismo enogastronomico – BisceglieLive.it
Confcommercio Bisceglie ha partecipato a Evolio expo, fiera dedicata all’olio extravergine d’oliva e ai prodotti tipici della Terra di Puglia inaugurata giovedì 30 gennaio e terminata sabato 1° febbraio. L’organizzazione guidata dal presidente Leo Carriera ha ribadito, qualora fosse necessario, il suo impegno nella promozione del territorio e delle sue...
Luci ed ombre sulle aree industriali in Sicilia, dal rilancio di Termini ai rischi di Priolo, lo sbarco del Ministro Urso – BlogSicilia
Arriva in sicilia il ministro del Made in Italy Adolfo Urso. Il suo sbarco è atteso entro la metà del mese di febbraio appena iniziato. Non c’è una conferma ufficiale ma più passa il tempo più le voci si fanno insistenti. Sul piatto c’è il futuro dell’industria siciliana ma anche...
Termovalorizzatore in Valbormida, il M5S: “Non è un’opportunità ma un ricatto: serve una strategia sostenibile” – Savonanews.it
Si a una reindustrializzazione “verde e moderna, che tenga conto delle reali necessità di chi vive e lavora in Val Bormida”, no a “un nuovo scempio travestito da opportunità” come un eventuale termovalorizzatore. E’ il MoVimento 5 Stelle della provincia di Savona a entrare a gamba tesa sull’argomento, dopo le...
bene il turismo ma crescono i debiti delle imprese
TRIESTE – Buoni risultati economici per i settori del turismo, dei servizi alle imprese e del commercio al dettaglio alimentare, in un quadro regionale di sostanziale stabilità. In leggero calo la capacità delle imprese di far fronte al proprio fabbisogno finanziario, con un aumento della richiesta di credito alle banche. Sono alcune delle tendenze fotografate dall’analisi dell’Osservatorio...
Il primo investimento di Kili Ventures è nella fintech marocchina WafR
Kili Ventures rende noto di avere investito in WafR, startup innovativa che sta trasformando l’accesso ai servizi finanziari in Marocco attraverso una rete capillare di commercianti informali. La società, guidata dal CEO e fondatore Ismail Bargach, ha completato un round seed da 1,5 milioni di dollari che ha visto...
Polemiche in corso sulle nuove proposte di formazione medica nelle Marche
Facebook WhatsApp Twitter La situazione della sanità marchigiana è al centro di un acceso dibattito, con i rappresentanti del Partito Democratico che esprimono preoccupazioni per la carenza di medici. Tuttavia, allo stesso tempo, si oppongono all’apertura di nuovi corsi di Medicina proposti dal governo regionale. La questione è diventata particolarmente...
Cardinale Bagnasco al forum di Transport: etica e intelligenza artificiale, l’uomo non può rinunciare a se stesso
L’intelligenza artificiale pone questioni etiche fondamentali sul futuro dell’umanità. Il Cardinale Angelo Bagnasco, intervenuto al convegno di Transport organizzato da Telenord e dal Propeller Club Port of Genoa all’Excelsior di Rapallo, ha offerto una riflessione profonda sul rapporto tra progresso tecnologico e coscienza morale. L’uomo rischia di perdere se stesso...
Strigliati & puniti da Schifani
Le ultime strutture a “saltare” sono Cas e dipartimento Acqua e Rifiuti. Poi la sanità e i precedenti al Turismo Se c’è una certezza nella politica siciliana, è che Renato Schifani non ama la burocrazia inefficiente. E quando qualcosa non funziona, la sua mano non trema: parte il cartellino rosso...
Cosa fare ai Castelli Romani questo weekend: alcuni appuntamenti del primo fine settimana di febbraio
PRESENTAZIONE DELLA GUIDA SLOW WINE 2025 | MONTE PORZIO CATONE Lo spazio eno-culturale nel cuore dei Castelli Romani, il Museo del Vino di Monte Porzio Catone presenterà la Guida Slow Wine 2025 domenica 2 febbraio 2025 alle ore 11:00. Sarà un’occasione per scoprire le eccellenze vinicole delle Terre Tuscolane attraverso la...
«Il futuro dei bambini è minacciato. Serve un’azione urgente»
Padre enzo Fortunato, presidente del Pontificio Comitato per la Giornata mondiale dei bambini – Siciliani No. Mai più. E sì. Potrebbero essere queste le tre espressioni chiave del Summit internazionale dei diritti dei bambini, in programma domani. lunedì. nel Palazzo Apostolico in Vaticano con la partecipazione del Papa e di...
Terra dei Fuochi, i Medici dell’Ambiente (Isde) dal prefetto: «Sono le industrie a sversare e bruciare rifiuti, non la criminalità organizzata». I roghi diminuiti solo del 10%
di Luca Marconi Vertice a Napoli dopo la sentenza Cedu che condanna lo Stato. Il prefetto Di Bari:«Dati del 2024 confortanti, andiamo avanti con maggiore energia». Aumentano sequestri e denunce ma i roghi sono diminuiti di appena il 10% «Oggi il fenomeno sta esplodendo a Foggia, quello che non si...
il documentario “Neremadonne” racconta le Madonne Brune della Campania
Facebook WhatsApp Twitter La Campania si prepara a raccontare una storia di fede, cultura e tradizione attraverso il lungometraggio documentario “Neremadonne“. Prodotto da Coop.Ar.Tu.Ro e Film Edit Production, questo progetto si propone di esplorare il legame profondo fra cinque territori campani e i loro rispettivi santuari dedicati alle Madonne Brune...
L’Ue fa gli interessi della Germania con il Green Deal?
Il Green deal nasce in sostanza per scaricare sull’Unione i costi della ristrutturazione industriale tedesca. Esso rappresenta il mezzo attraverso cui il blocco corporativo tedesco (politico-finanziario-industriale) intende riconvertire il proprio apparato produttivo. Estratto dal libro di Sergio Giraldo “L’impero minore. Crisi industriale e crisi democratica nell’Unione europea”, edito da Diarkos...